Degustazione di formaggi:
Delizia il palato con una degustazione di formaggi tipici umbri, frutto della passione e dell’artigianalità dei produttori locali. Un’occasione per assaporare sapori autentici e genuini, accompagnati spesso da miele, confetture e un buon bicchiere di vino del territorio.

Visita al borgo di Castelluccio di Norcia:
Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Castelluccio è famoso in tutto il mondo per la straordinaria fioritura che colora l'altopiano tra maggio e luglio. Oltre ai paesaggi mozzafiato, il borgo offre un’atmosfera sospesa nel tempo e viste spettacolari sui monti circostanti.

Visita di Scheggino e Museo del Tartufo:
Affacciato sul fiume Nera, Scheggino è un piccolo borgo incantato dove il tempo sembra essersi fermato. Qui potrai visitare l’interattivo Museo del Tartufo, che racconta la storia e le curiosità legate a questo prodotto simbolo della zona, con percorsi coinvolgenti per adulti e bambini.

Visita a Vallo di Nera:
Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, Vallo di Nera è un gioiello medievale perfettamente conservato. Passeggiare tra le sue stradine in pietra significa fare un salto indietro nel tempo, tra mura antiche, chiese romaniche e panorami che incantano.

Visita a Rasiglia:
Conosciuto come il “borgo dei ruscelli”, Rasiglia è un luogo davvero magico, dove l’acqua scorre tra mulini, canali e case in pietra. Un piccolo villaggio che sembra uscito da una fiaba, perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza autentica.

Visita di Norcia:
Norcia è una tappa imperdibile, nota sia per essere la città natale di San Benedetto che per l'eccellenza gastronomica della norcineria. Tra monumenti storici, botteghe tradizionali e sapori decisi, offre un’esperienza culturale e culinaria indimenticabile.

Visita a Monteleone di Spoleto:
Immerso tra colline e boschi, questo borgo medievale è celebre per il ritrovamento del celebre carro etrusco, custodito al Metropolitan Museum di New York. Oltre alla storia, Monteleone offre scorci incantevoli e un contatto diretto con la natura.

Visita all’Abbazia di Sant’Eutizio:
Uno dei complessi monastici più antichi d’Italia, l’Abbazia di Sant’Eutizio è un luogo carico di spiritualità e pace. Situata in una valle verdeggiante, è un’oasi ideale per chi cerca silenzio, arte e meditazione tra natura e fede.

Rafting sul fiume Nera e Parco Avventura:
Per chi ama l’adrenalina, il fiume Nera offre la possibilità di praticare rafting in un contesto naturale incontaminato. In alternativa, il Parco Avventura propone percorsi sospesi tra gli alberi, ideali per tutte le età, per vivere la natura in modo attivo e divertente.

Trekking e mountain bike:
Scopri l’Umbria più autentica attraverso sentieri immersi nella natura, tra boschi, colline e panorami mozzafiato. Percorsi adatti a tutti, dai camminatori occasionali agli sportivi più esperti, per un contatto diretto con il paesaggio e la sua biodiversità.

Escursione alle Cascate delle Marmore:
Una delle cascate più alte d’Europa, le Marmore regalano uno spettacolo naturale di straordinaria potenza e bellezza. Suggestiva di giorno e ancor più affascinante nelle aperture notturne, è una tappa perfetta per gli amanti della fotografia e dell’avventura.

Visita di Cascia:
Città spirituale legata alla figura di Santa Rita, Cascia accoglie i pellegrini con il suo santuario, la basilica e luoghi di culto intrisi di devozione. Un luogo dove fede, cultura e accoglienza si fondono in un’atmosfera intensa e raccolta.

Visita a Roccaporena:
Borgo natale di Santa Rita, Roccaporena è un luogo intimo e immerso nella natura, dove è possibile percorrere i sentieri devozionali tra panorami spettacolari e silenzi carichi di significato. Un'esperienza toccante, che invita alla riflessione e alla pace interiore.

Per gruppi e aziende

Team building nella natura:
Rafforza lo spirito di squadra con attività all’aria aperta immerse nella natura umbra. Orienteering nei boschi, soft rafting lungo i fiumi e sfide di gruppo guidate da istruttori esperti renderanno ogni momento un’occasione di crescita condivisa, divertimento e collaborazione autentica.

Esperienze di "ritorno alla terra":
Riscopri il legame con la terra partecipando a esperienze agricole autentiche. Dalla semina alla raccolta dei prodotti dell’orto, passando per la panificazione tradizionale con farine locali, queste attività offrono l’opportunità di riscoprire gesti antichi e il valore del cibo fatto con le proprie mani.

Caccia al tesoro nei borghi:
Un modo originale per esplorare i suggestivi borghi umbri è partecipare a una caccia al tesoro che unisce cultura e gioco. Quiz storici, enigmi da risolvere e prove pratiche ti condurranno alla scoperta di angoli nascosti e curiosità affascinanti, in un percorso coinvolgente per tutte le età.

Tour degustazioni nelle cantine umbre:
Lasciati guidare in un viaggio tra le colline umbre alla scoperta delle sue cantine più iconiche. Degusta vini pregiati direttamente dai produttori, ascoltando racconti di tradizioni vinicole secolari e godendo di paesaggi mozzafiato tra vigneti e uliveti.

Corsi di cucina umbra:
Mettiti alla prova tra i fornelli imparando a preparare i piatti tipici della cucina locale. Dalla pasta fatta a mano agli strangozzi, dai sapori del tartufo e dello zafferano fino ai dolci tradizionali, i corsi offrono un’esperienza gustosa e interattiva per avvicinarsi all’anima gastronomica dell’Umbria.

Visita a frantoi e degustazione di olio extravergine:
Scopri il mondo dell’olio extravergine d’oliva con una visita ai frantoi locali. Potrai assistere al processo di spremitura a freddo e degustare diverse varietà di olio, imparando a riconoscerne aromi, profumi e qualità, in un’esperienza sensoriale e culturale al tempo stesso.

PRENOTA ORA

Richiedi un preventivo